Partenza dalla città prescelta con voli di linea per Johannesburg con pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO - MARTEDÌ 14 NOVEMBRE
Johannesburg - Pretoria - Dullstroom (Mpumalanga) 290Km
All'arrivo disbrigo delle formalità d'ingresso.
Dopo i controlli doganali incontro con la guida locale (di lingua italiana) che vi accoglierà con il cartello "Diamante" e con il resto del gruppo.
La nostra “esperienza sudafricana” inizia con una breve visita orientativa della città di Pretoria.
Le tappe principali includono la visita del centro, della Church Square e del complesso architettonico degli Union Buildings (solo dall'esterno). Affettuosamente chiamata “Città delle Jacarande”, Pretoria ha un lungo, coinvolgente ed affascinante passato, prima come Capitale dell’Indipendente Repubblica Boera del Transvaal, poi come una delle tre Capitali del moderno Sudafrica.
Pranzo in ristorante e partenza per Dullstroom nella Provincia del Mpumalanga, a circa 235 km di distanza (circa 3 ore di pullman).
Dullstroom (oggi chiamata Emnotweni) risale ai primi anni del 1880 quando i coloni olandesi si diressero verso il luogo della "nebbia eterna". La città è situata a 2100 m sul livello del mare. L'architettura della città è una miscela di edifici architettonici del 19° e del 20° secolo, di fatto un piccolo ed affascinante borgo situato nel cuore del Highland Meander, una bellissima zona del Mpumalanga, nota per i suoi limpidi torrenti, laghi e paesaggi mozzafiato a metà strada tra Johannesburg e il Parco Kruger.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento.
The Highlander Luxury Country Hotel o similare
1 NOTTE: 14 nov - 15 nov 2023
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pranzo e Cena
3° GIORNO - MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE
Dullstroom - Panorama Route - Parco Kruger (270Km)
Sveglia di buon mattino e prima colazione.
La mattinata sarà dedicata alla scoperta della Panorama Route.
Tutta questa regione si lascia apprezzare per i suoi paesaggi e senza dubbio il fiore all'occhiello di questa giornata è il Blyde River Canyon, il più grande canyon del Sudafrica e l'unico al mondo che si presenta totalmente vegetato, quindi con le pareti verdi. Molti lo considerano il terzo più grande del mondo dopo il Grand Canyon in Arizona e il Fish River Canyon in Namibia. Senza dubbio è spettacolare tanto quanto gli altri due. Ci fermiamo per scattare delle belle foto nel punto panoramico di Three Rondavels per poi proseguire con le affascinanti formazioni geologiche di Bourke’s Luck Potholes, createsi dall’erosione fluviale. Non mancherà una sosta a Graskop, famoso per la sua gola e per una bella cascata. Arriviamo così nel famoso Parco Kruger entrando dall'ingresso di Numbi. Sistemazione al Mdluli Safari Lodge in tende di lusso. L'area centrale del lodge si sviluppa tutt'intorno ad un albero, il Jackalberry, che ha una lunga storia da raccontare. Proprio all'ombra di questo albero il capo villaggio Inkhosi MZ Mdluli, della tribù reale degli Swazi, cercò di far capire ai suoi nipoti, più di 12 anni fa, l'importanza di preservare il territorio e sviluppare un progetto d'ospitalità che potesse in qualche maniera portare beneficio a tutta la comunità Mdluli. Il turismo come impatto positivo e contributo per innalzare il livello di occupazione della popolazione locale con conseguenti benefici sui più piccoli attraverso un serio progetto di educazione. L'attuale capo della comunità, nipote dell'illuminato Inkhosi, ha sposato a pieno questa visione ed oggi Mdluli è finalmente un sogno divenuto realtà. La comunità locale non è solo coinvolta nella gestione del campo ma anche nel controllo del territorio circostante per evitare intrusioni da parte di bracconieri. All'interno di Mdluli, un'area è dedicata alla spiegazione di ciò che giornalmente i ranger fanno per la salvaguardia e la riabilitazione del territorio. Per questo motivo diciamo sempre che Mdluli è parte integrante del Vostro viaggio e al tempo stesso il Futuro della comunità e del territorio.
Pranzo nel primissimo pomeriggio e di seguito primo foto-safari, in veicoli 4x4 aperti, accompagnati da un esperto ranger di lingua inglese all'interno della concessione privata di Mdluli parte integrante del Parco Kruger.
Rientriamo al campo al tramonto, cena e pernottamento in tenda di lusso.
Mdluli Safari Lodge (4*) in tenda di lusso
2 NOTTI: 15 nov - 17 nov 2023
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Pensione completa
4° GIORNO - GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE
Parco Kruger (290Km)
Sveglia di buon mattino.
Dopo la prima colazione ci attende una bellissima giornata alla scoperta di questo immenso Parco Nazionale, la più grande riserva naturale del Sudafrica. Il parco si estende per quasi 20.000 Kmq (un'area equivalente allo Stato di Israele) e da Nord a Sud fa registrare quasi 350 Km, quasi 70 Km nel suo punto di massima larghezza. Aperto ufficialmente al pubblico nel 1927, vanta 147 diverse specie di mammiferi, 507 specie di uccelli, 49 specie di pesci, 34 anfibi, 227 specie di farfalle e 336 diverse specie di alberi. I turisti sono però principalmente attratti dai "Big Five", un termine originariamente usato dai cacciatori per riferirsi ai più grandi animali selvaggi più pericolosi da abbattere. Fortunatamente per loro oggi sono considerati solo i più difficili da scovare e fotografare. Poterli avvistare tutti durante il Vostro soggiorno al Kruger richiede sempre una buona dose di fortuna. Il nostro safari oggi è praticamente un'intera giornata totalmente dedicata non solo agli avvistamenti ma anche all'esplorazione in sé del parco. Percorreremo infatti diverse piste dandoVi così la possibilità di ammirare tanti e diversi tipi di paesaggi.
Il pranzo è incluso e previsto in uno dei Rest Camp del parco (Skukuza o Lower Sabie o similare).
Il rientro al campo è previsto in tempo utile per ammirare il tramonto (tempo permettendo) sulla roccia che domina Mdluli per ammirare il calar del sole con una visuale a 360° gradi.
Cena e pernottamento in tenda di lusso.
5° GIORNO - VENERDÌ 17 NOVEMBRE
Kruger - Comunità di Makoko - Johannesburg (Sandton/Hyde Park) (290Km)
Al mattino effettuiamo un ultimo safari, questa volta all'interno della concessione privata di Mdluli, parte integrante del Parco Kruger.
Prima di tornare verso Johannesburg, prevediamo una sosta nel piccolo villaggio di Makoko da cui proviene principalmente la comunità Mdluli. Qui comprenderemo ancor meglio il significato di turismo responsabile e quella bella sensazione di benessere per cui il Vostro viaggio è qualcosa di positivo per il loro futuro. Se aperta visitiamo la scuola primaria di Makoko.
Partenza per Johannesburg con pranzo lungo il percorso.
Arrivo nel pomeriggio inoltrato, cena e pernottamento.
6° GIORNO - SABATO 18 NOVEMBRE
Sulle orme di Mandela (Apartheid Museum) - Cape Town (60Km)
Prima colazione.
In mattinata visitiamo il nuovo ed interessantissimo Museo dell'Apartheid. Un faro per comprendere uno dei capitoli più bui della storia sudafricana e monito per tutte le nuove generazioni contro le segregazioni razziali e religiose.
Al termine ci dirigiamo all'aeroporto di Johannesburg. Qui si conclude la prima parte del nostro viaggio. Un comodo volo di linea, in circa due ore, ci porta a Cape Town.
Incontro con la nuova guida locale di lingua italiana.
Trasferimento nell'hotel prescelto.
L'hotel AC Marriott Cape Town Waterfront (4*) sorge ai bordi occidentali del vivace “Victoria & Alfred Waterfront”, la zona più bella e caratteristica della città.
Se desiderate assicurarvi il miglior indirizzo allora optate per il Table Bay Hotel (5*Lusso), uno dei migliori alberghi in città, e parte integrante del Waterfront stesso.
Cena e pernottamento.
Ac Marriott Cape Town Waterfront (4*) in camere standard
1 NOTTE: 18 nov - 19 nov 2023
TRATTAMENTO DEL GIORNO: Prima colazione e cena
7° GIORNO - DOMENICA 19 NOVEMBRE
Cape Town: la penisola del Capo (150Km)
Incontro con la guida di lingua italiana e partenza per una meravigliosa giornata dedicata alla visita della Penisola del Capo, un lembo di terra di rara bellezza che separa idealmente le fredde e tumultuose acque dell’Oceano Atlantico dalle più calde e miti acque dell’Oceano Indiano. Attraversando le aree residenziali di Cape Town quali Sea Point, Camps Bay e Llandudno si giunge nella splendida baia di Hout Bay. Qui è prevista una sosta per una breve escursione in barca (circa 30 minuti) per ammirare una nutrita colonia di otarie che hanno di fatto monopolizzato una serie di scogli appena fuori la baia. Questa visita può essere effettuata solo se le condizioni del mare sono favorevoli. Possibilità di acquistare qualche souvenir in una delle tante bancarelle presenti nel porto prima di proseguire verso la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza in un alternarsi di grandiosi paesaggi sino alla sommità di “Cape Point” per ammirare il luogo virtuale dell’incontro dei due oceani.
Al termine proseguimento verso Simons Town, sede della Marina sudafricana, non prima di aver sostato presso un rinomato ristorante locale per un gustoso pranzo a base di pesce.
Sulla spiaggia di Boulder (così chiamata per gli enormi massi granitici), tra villette sul mare e splendide spiagge, si potrà ammirare da pochi passi una simpatica colonia di pinguini.
Rientro in hotel, via Muizenberg.
Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO - LUNEDÌ 20 NOVEMBRE
Cape Town: la regione dei vigneti, Cape Town & Table Mountain
Prima colazione in hotel.
Intera giornata dedicata alla scoperta della romantica Regione dei Vigneti con degustazioni vini e pranzo incluso. Il tour include una panoramica di Cape Town (quartiere malese) e risalita in Table Mountain. Una visita di Cape Town non si può definire completa senza aver effettuato una degustazione dei rinomati vini sudafricani nella vicina regione dei vigneti. Un'esperienza unica che coniuga al meglio l'aspetto eno-gastronomico con la bellezza e la dolcezza dei paesaggi circostanti. La campagna della regione dei vigneti è bellissima con ordinati filari a disegnare trame incantevoli ove spiccano, qua e là, dimore padronali in classico stile Cape Dutch, a ricordo dei primi insediamenti dei coloni olandesi.
Il pranzo è previsto prezzo la Rickety Bridge Wine Estate o similare con una degustazione dei vini locali. L'escursione include una panoramica di Cape Town (Bo-Kaap, il caratteristico quartiere malese con tutte le casette colorate ) & risalita sulla Table Mountain.
Qualora le condizioni atmosferiche non siano idonee per la risalita sulla Montagna della Tavola, sarà effettuata una sosta a Signal Hill da dove si gode comunque di una bella veduta dall'alto.
Cena e pernottamento in hotel.
9° GIORNO - MARTEDÌ 21 NOVEMBRE
Cape Town - Partenza dal Sudafrica (25Km)
Prima colazione.
Trasferimento in aeroporto con guida in inglese.
Partenza per il rientro in Italia o verso la prossima destinazione.
10° GIORNO - MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE
Italia
Arrivo a destinazione in giornata.
Questo hotel sorge nella piccola cittadina di Dullstroom, uno dei centri più apprezzati della Provincia del Mpumalanga per la pesca alla trota, nel cuore delle Highlands (alte terre) del Sudafrica. Siamo a circa 250 Km ad est di Johannesburg e a 10 Km dalla Riserva Naturale di Verloen Valei. Country/Boutique Hotel, rappresenta una delle soluzioni più romantiche della regione.
Gli ospiti possono contare su 15 camere, suite e cottage distribuite all'interno di un grazioso giardino ben curato con patio privato, camino per le sere più rigide (ricordiamo siamo a quasi 2.100 mt s.l.m.), minibar, Tv e tutti quei comfort che si addicono ad una struttura di lusso.
Molto accogliente anche il Ristorante e il Whisky Bar.
Dove l'autentica zona portuale, proprio di fronte al terminal di arrivo delle crociere, incontra il caratteristico Waterfront, sorge il nuovissimo AC Marriott Cape Town Waterfront. Strategicamente posizionato ha il centro congressuale, uno dei più importanti del Sudafrica, a due passi così come la fermata del "Canal Cruise" è proprio di fronte l'hotel. Grazie infatti ad una moderna rete di canali d'acqua interni, AC Marriott è collegato al Waterfront anche attraverso comodi trasferimenti in barca, un'esperienza nell'esperienza. Gli ospiti possono contare anche su trasferimenti gratuiti in minibus verso il Waterfront ad orari regolari. Il Waterfront durante il giorno può essere raggiunto anche a piedi in 5 minuti. L'hotel è decisamente moderno e molto confortevole. Ogni elemento del suo spazio è stato attentamente concepito per raggiungere un'armonia tipica e caratteristica degli hotel Marriott. Al piano terra oltre alla reception non mancano zone relax (AC Lounge), lettura (AC Library), bar e ristorante (AC Kitchen). Inoltre è disponibile un caratteristico angolo "food & drink" (AC Market).
Le camere, dai 33 ai 75 mq, possono offrire sia vista porto che vista Table Mountain. In totale di contano 169 camere standard che possono avere due tipi di configurazione: letto matrimoniale o due letti alla francese da una piazza e mezza. Non mancano camere comunicanti per famiglie, 8 camere "corner" con bellissima vista, 3 Junior Suite e 8 Suite per la clientela più esigente. Tutte le camere offrono WiFi gratis, diversi punti USB, angolo scrittura, LG LED TV da 55 pollici, minibar, angolo attrezzato per la preparazione in camera di thé e caffè, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, aria condizionata/riscaldamento a controllo individuale. Per la clientela più dinamica segnaliamo la palestra, aperta 24 ore al giorno. Al secondo piano completa l'offerta una piscina esterna.
La quota comprende:
- Trasferimento in pullman da Mantova per aeroporto di Milano Malpensa e ritorno
- Voli di linea in classe economica da Malpensa
- Tasse aeroportuali
- Spese di gestione pratica
- Tutti i trasferimenti in Sudafrica in veicoli riservati
- Facchinaggi in hotel e in aeroporto (massimo 1 valigia per persona)
- 7 pernottamenti in camere doppie con servizi privati negli hotel, lodge/campi menzionati nel programma di viaggio
- 7 prime colazioni all’inglese a buffet, 6 pranzi, 7 cene
- Guida/accompagnatore locale di lingua italiana dal 2° giorno al 6° giorno, guida locale di lingua italiana durante il soggiorno a Cape Town
- Autista di lingua inglese per il trasferimento in uscita il 9° giorno
- Visite ed escursioni menzionate nel programma di viaggio
- Safari in veicoli 4x4 aperti accompagnati da esperti ranger di lingua inglese così come riportato in programma
- Contributo “Green Seat” per compensare l’impatto emissioni Co2
- Contributo per lo sviluppo della comunità locale di Mdluli e conservazione ambientale del Parco Kruger
- Polizza assicurativa multirischi (spese mediche in loco 50000€)
La quota non comprende:
- pasti non menzionati
- bevande ai pasti
- mance
- extra di carattere personale e quanto non espressamente menzionato
Mantegna Viaggi
di Luciano Fornari
Partita iva 01679350205
Mantova
Via Ippolito Nievo 4A
Email: info@mantegnaviaggi.it
Tel.: 0376 368594
San Martino dall'argine
Piazza castello
Email: gruppi@mantegnaviaggi.it
Tel.: 0376 91818, 3477457773